SESTRIERE – Dal 27 al 29 giugno si svolge il Sestrierestorico, classico appuntamento che segna l’apertura della stagione estiva a Sestriere, organizzato dalla Promauto Racing che da tre anni vi ha affiancato anche l’Ecorally del Sestriere. Per il Sestrierestorico si tratta della 19° rievocazione storica del Rally del Sestriere intitolata per il secondo anno a “Gino Valenzano” grande pilota degli anni ’50. La prova è valida per il Campionato Italiano Regolarità Autostoriche, Moderne.
Il 3° Ecorally del Sestriere è l’unica tappa italiana del Campionato del Mondo FIA riservato alle auto a basso impatto ambientale. L’Ecorally del Sestriere è inoltre una delle tappe del “Trofeo Ecorally Challenge Press”, organizzato con la collaborazione della U.I.G.A. – Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive, evento allo scopo di promuovere i veicoli ad elevato contenuto tecnologico e finalizzate al risparmio energetico ed all’abbattimento delle emissioni inquinanti. Parteciperanno infatti all’evento, oltre ai concorrenti privati, una ventina di equipaggi composti da giornalisti e operatori del settore.
Venerdì 27 giugno, mentre le vetture storiche e moderne effettueranno le operazioni preliminari in piazza Agnelli a Sestriere, quelle dell’Ecorally (ecologiche ibride a metano o gpl) daranno vita alla tappa di avvicinamento di 100 km. La partenza sarà dal Museo dell’Automobile di Torino con gli equipaggi che sfileranno uno dopo l’altro dalle ore 15.30 puntando in direzione Pinerolo. Le vetture attraverseranno None e Airasca, dove faranno un controllo timbro presso lo stabilimento SKF, per imboccare la Val Chisone e salire ai 2.035 metri d’altitudine del Colle del Sestriere dove arriveranno alle ore 18.00. La giornata si chiuderà alle ore 18.30 con la conferenza stampa sull’ecologia e sull’ambiente in programma presso la sala conferenze dell’ufficio del turismo di Sestriere.
Sabato 28 si entrerà nel vivo della manifestazione con il via della prima tappa (250 km circa) che sarà dato alle ore 9.30 da Piazza Agnelli. Da Sestriere i concorrenti scenderanno a Pragelato per disputare una prova si precisione su pressostato per poi continuare in Val Chisone passando per Cavour, Airasca, Giaveno ed entrare in Val Susa con prove e passaggi che interesseranno Avigliana, Bussoleno, Meana, Susa, Mattie, Chiomonte. Il rientro del primo equipaggio a Sestriere è previsto alle 18.30. Domenica 29 la seconda tappa (160 km circa) vedrà partire i concorrenti alle ore 8.00 da Sestriere (piazza Agnelli) in direzione Cesana Torinese per poi salire sino a Claviere e ridiscendere Sauze d’Oulx, Susa, Venaus, Novalesa, Exilles. La frazione si chiuderà con il rientro a Sestriere dove il primo equipaggio è atteso alle ore 13.30. L’evento si chiuderà nel pomeriggio con le premiazioni in Piazza Agnelli.
Info e iscrizioni alla gara: www.promautoracing.com
Per informazioni su prezzi e disponibilità: info@hotelbiancanevesestriere.com
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.