Insieme si cresce: questa la motivazione principale che ha portato l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea a promuovere un incontro con gli albergatori ed i consorzi turistici del territorio, tenutosi lo scorso 13 marzo a Cesana Torinese. Gli amministratori dei sei comuni, Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx e Sestriere hanno spiegato come l’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea, nata in base alle direttive del Governo in tema di gestione associata dei piccoli comuni, si sia rivelata una scelta azzeccata a livello amministrazione del territorio.
“Dal 1° luglio 2014 – ha spiegato Valter Marin, Presidente dell’Unione – la gestione amministrativa dei nostri sei comuni è diventata operativa a tutti gli effetti. Da quella che inizialmente era stata vissuta come imposizione del Governo, abbiamo sviluppato servizi associati ed iniziative comuni che si sono rivelati particolarmente efficienti e soprattutto al passo con i tempi, visti i continui tagli che i comuni subiscono ormai di anno in anno. Alla luce di questa nostra esperienza abbiamo chiesto ai Consorzi, agli albergatori ed agli operatori del settore di valutare un passo in linea con la nostra scelta: ovvero di unire le forze in un unico Consorzio turistico che rappresenti tutti i sei comuni. La proposta ha trovato tutti d’accordo ed ora spetta agli attuali consorzi capire in che maniera iniziare a lavorare insieme”.
“Consorzio Turistico Via-Lattea” è il nome scelto per la struttura operativa che andrà ad indentificare l’intera area. Amministratori e operatori turistici hanno colto l’occasione per ringraziare la Sestrieres Spa per aver concesso l’utilizzo del nome Via-Lattea (specificatamente composto da due parole), l’unico in grado di rappresentare ed aggregare in maniera esplicita il territorio.
I Presidenti dei due attuali Consorzi, Serenella Marcuzzo del For Tur di Sauze d’Oulx e Gianni Arolfo del Sestriere e le Montagne Olimpiche, hanno espresso parere più che positivo alla nascita di un’unica entità. Hanno inoltre sottolineato come le due entità operino già da tempo in sinergia partecipando insieme a fiere ed eventi con un considerevole risparmio in termine di risorse economiche ed umane ed una visibilità e capillarità decisamente migliori. Servirà tempo per capire quale sia la forma migliore per far convergere i due consorzi, ma comunque si è deciso da subito di intensificare le collaborazioni.
Ad emergere è stata la consapevolezza di avere imboccato la strada giusta, certo bisognerà superare campanilismi che possono rallentare questo processo di evoluzione, ma il territorio deve allinearsi alle nuove dinamiche del turismo nazionale ed internazionale. L’obiettivo è chiaro: portare più gente sulle nostre montagne, anche d’estate, ottimizzando promozione e programmazione.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.